Scade il 31 gennaio 2023 il termine per l’invio alle rappresentanze sindacali della comunicazione informativa relativa all’impiego di lavoratori interinali nel corso dell’anno 2022.
.
Scade il 31 gennaio 2023 il termine per l’invio alle rappresentanze sindacali della comunicazione informativa relativa all’impiego di lavoratori interinali nel corso dell’anno 2022.
.
Data della circolare:
Titolo della circolare:
Entro il prossimo 31/03/2025 i datori di lavoro che hanno impiegato dipendenti in attività considerate “usuranti” nel corso dell’anno 2024 sono tenuti a presentare la relativa comunicazione annuale in modalità telematica.
Il datore di lavoro può erogare buoni pasto in esenzione contributiva e fiscale, per un valore di massimo 8 euro giornalieri, a tutti i dipendenti o a categorie omogenee, inclusi gli amministratori di società.
I lavoratori dipendenti che nel corso dell’anno 2024 hanno ricevuto somme erogate direttamente dagli Istituti INPS, INAIL, Cassa Edile o dal fondo FSBA sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi (o il modello semplificato 730).
L’INAIL premia con uno sconto, denominato “oscillazione per prevenzione”, le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia. Per gli interventi effettuati nel 2024, l’istanza va presentata entro il 28 febbraio 2025 tramite il modello telematico…
Sono disponibili le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI: i valori sono utili per la determinazione per l’anno 2025 del rimborso chilometrico al dipendente comandato in trasferta con l’auto privata e del fringe benefit relativo all’assegnazione al dipendente dell’autovettura aziendale in uso promiscuo.
Dal 12 gennaio 2025, in caso di assenza ingiustificata dal lavoro protratta oltre il termine contrattualmente o legalmente previsto, il lavoratore potrà essere considerato dimissionario, anche in assenza dell’espletamento dell’apposita procedura telematica.
La Legge di Bilancio per il 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2023) prevede una serie di novità in materia di lavoro: nella circolare analizziamo quelle di maggiore interesse.
Scade il 31 gennaio 2025 il termine per l’invio alle rappresentanze sindacali della comunicazione informativa relativa all’impiego di lavoratori somministrati nel corso dell’anno 2024. .
La Legge Finanziaria per il 2025 ha disposto che possano essere rimborsate ai lavoratori, in esenzione contributiva e fiscale, solo le spese sostenute durante le trasferte che siano state da questi pagate con mezzi tracciabili.
Il Collegato Lavoro ha rivisto, ampliandole, le possibilità di assunzione di lavoratori in somministrazione oltre il limite di contingentamento legalmente previsto.
In base al principio di cassa allargato, lo stipendio relativo al mese di dicembre 2024 deve essere pagato entro il 12 gennaio 2025 affinché possa essere ricompreso tra i redditi dell’anno 2024.
L’art. 2-bis del D.L. 113/2024 stabilisce, per l’anno 2024, l’erogazione del cosiddetto “bonus Natale” ai lavoratori dipendenti per i quali ricorrono determinate condizioni familiari e di reddito.