SCONTO SUI CONTRIBUTI INPS PER I LAVORATORI DIPENDENTI
Torna anche per l’anno 2023 la riduzione dei contributi INPS a carico dei lavoratori dipendenti con imponibile previdenziale mensile inferiore a 2.692,00 euro.
Torna anche per l’anno 2023 la riduzione dei contributi INPS a carico dei lavoratori dipendenti con imponibile previdenziale mensile inferiore a 2.692,00 euro.
L’INAIL premia con uno sconto, denominato “oscillazione per prevenzione”, le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia. Per gli interventi effettuati nel 2022, l’istanza va presentata entro il 28 febbraio 2023 tramite il modello…
Il Decreto Trasparenza ha previsto la possibilità, anche per il 2023, di erogare ai lavoratori dipendenti buoni carburante esenti da imposizione fiscale per un valore massimo di 200 euro per ciascun lavoratore: a diversità dello scorso anno, però, il valore del buono riconosciuto al lavoratore è interamente soggetto a contribuzione previdenziale.
Scade il 31 gennaio 2023 il termine per l’invio alle rappresentanze sindacali della comunicazione informativa relativa all’impiego di lavoratori interinali nel corso dell’anno 2022. .
In base al principio di cassa allargato, lo stipendio relativo al mese di dicembre 2022 deve essere pagato entro il 12 gennaio 2023 affinché possa essere ricompreso tra i redditi dell’anno 2022. .
In occasione della nascita di un figlio o dell’ingresso in famiglia di un minore, il padre lavoratore ha l’obbligo di fruire di un congedo della durata di 10 giorni lavorativi, indennizzati da parte dell’INPS.
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Aiuti Quater, per l’anno 2022 il datore di lavoro può erogare ai dipendenti beni o servizi oppure rimborsi delle bollette delle utenze domestiche, in completa esenzione da contributi e ritenute fiscali, fino al limite massimo di 3.000 euro per dipendente.
Scade il 30 novembre 2022 il termine per presentare la dichiarazione per gli aiuti di Stato relativi all’emergenza Covid eventualmente ricevuti nel periodo dal 1° marzo 2020 al 30 giugno 2022: lo Studio rimane a disposizione per fornire ai Clienti interessati il dettaglio degli eventuali contributi ricevuti relativi ai lavoratori dipendenti. Per la compilazione della dichiarazione…
Il Decreto Legge n. 144 del 23 settembre 2022 (c.d. Decreto Aiuti ter) ha introdotto, quale misura a sostegno dei consumatori, una indennità una tantum di 150 euro che, per i lavoratori dipendenti, verrà erogata dal datore di lavoro unitamente alla retribuzione di competenza del mese di novembre 2022.
Il Decreto Ucraina ha previsto la possibilità, per i soli datori di lavoro privati e solo per l’anno 2022, di erogare ai propri dipendenti buoni carburante esenti da imposizione contributiva e fiscale per un valore massimo di 200 euro per ciascun lavoratore.